Immagini Libri

Streghe, troie, assassine: in una parola, groupie

– La storia di Anita Pallenberg, al centro di un triangolo d’amore all’interno dei Rolling Stones, è un documentario disponibile su Prime Video
– Non è l’unica “ex ragazza rock” ad affermare il proprio ruolo nella cultura musicale dominata dagli uomini. Gli altri casi: da Pattie Boyd a Suzy Ronson 

In un’intervista del 2008, Anita Pallenberg aveva giurato che non avrebbe mai scritto la sua autobiografia. L’artista, modella e attrice era stanca degli editori che volevano solo leggere dei suoi rapporti intimi con i Rolling Stones: usciva sia con Brian Jones che con Keith Richards e aveva una relazione con Mick Jagger. Eppure, quando Pallenberg è morta nel 2017, ha lasciato pagine di un manoscritto ben digitato, intitolato Black Magic, che conteneva la storia della sua vita. 

Fedele alla forma, ha caratterizzato queste memorie come «immagini di memoria, un racconto di un viaggiatore attraverso un paesaggio di sogni e ombre», piuttosto che come un’autobiografia. Ma si è trattenuta poco mentre raccontava la sua vita vivace e spesso tumultuosa. Lette da Scarlett Johansson, le sue parole sono la spina dorsale dell’avvincente documentario Catching Fire: The Story of Anita Pallenberg, presentato lo scorso anno a Cannes e ora disponibile su Prime Video, per volere dei figli della Pallenberg.

Più carismatica di una rockstar, più esuberante di qualsiasi top model dell’epoca, troppo colta e poliglotta per essere liquidata come groupie, Anita Pallenberg era già inserita in un milieu culturale e artistico che era un miraggio per neodivi provinciali. Kate Moss la celebra come «l’originale ragazza rock bohémien a cui la gente aspira ancora oggi». Mediterranea e teutonica, poco talento e molta personalità, spavalda e disinibita, Anita Pallenberg per oltre mezzo secolo è stata la musa obliqua e sfuggente di una delle band più celebrate della storia, i Rolling Stones. Scelse fin da ragazza di fare una vita rock senza imbracciare la chitarra, senza urlare la sua rabbia; per lei rock voleva dire libertà totale, viaggiare, scegliersi amanti di valore senza farsi assalire dai rimpianti dell’abbandono, crearsi famiglie non riconosciute all’anagrafe, vagabondare tra gli artisti senza la smania di diventare una di loro.

«Sono stata chiamata una strega, una troia, un’assassina. Sono stata perseguitata dalla polizia e calunniata dalla stampa», ha scritto, prima di aggiungere: «Ma non ho bisogno di saldare i conti. Sto recuperando la mia anima».

Pattie Boyd con George Harrison

In tempi di #MeToo, Anita Pallenberg non è l’unica ragazza rock di alto profilo che ha la possibilità di raccontare la propria storia, affermando il proprio ruolo e la sua influenza sulla cultura musicale dominata dagli uomini. Pattie Boyd, ex modella icona della Swinging London, ha messo all’asta lettere e fotografie che raccontano il suo triangolo d’amore rock con George Harrison ed Eric Clapton. Suzi Ronson, che era sposata con il chitarrista Mick Ronson, ha appena pubblicato un libro di memorie sincero, Me and Mr Jones: My Life with David Bowie and the Spiders from Mars, che è uno sguardo chiaro alla mitologia delle rockstar. 

Anita Pallenberg ha ispirato celebri canzoni dei Rolling Stones come Gimme Shelter, così come Marianne Faithfull, che era una cantante prima di incontrare Mick Jagger e di diventare “un angelo con grandi tette”. «Né Anita né io volevamo stare con loro perché volevamo un po’ del loro potere», sottolinea Marianne Faithfull nel docufilm. «Avevamo il nostro potere».

Marianne Faithfull, al centro, alla sua destra Mick Jagger e Michael Cooper,; a sinistra Shepard Sherbell, Brian Jones. Seduto Maharishi Mahesh Yogi

Il potere di Marianne Faithfull era la sua carriera musicale; Pallenberg, che parlava diverse lingue e lavorava come modella, influenzò l’aspetto degli Stones. («Sono diventata un’icona della moda per indossare i vestiti della mia vecchia signora», ha scherzato Keith Richards nel suo libro Life). E si rifiutò di riorganizzare la sua vita per gli Stones: «Nessuna ragazza era ammessa in studio quando stavano registrando», ha detto. «Non mi è stato nemmeno permesso di suonare. Ho fatto altre cose, non mi sono seduta a casa». Ha continuato la carriera di attrice, in particolare nel film Barbarella del 1968.

Anche Suzi Ronson, una maga dei capelli, amante dei colori che hanno dato vita allo stile Ziggy Stardust di David Bowie, aveva preso una strada diversa dalle altre donne del suo tempo. Ha lasciato un lavoro fisso ed è andata in viaggio, determinando l’estetica del tour Ziggy Stardust gestendo capelli, trucco e abbigliamento.

Fra le rinunce che le donne rock hanno dovuto accettare, c’è stata quella della maternità. Altrimenti rischiavano di uscire fuori dal giro, come accadde a Suzi Ronson la cui «vita che avevo creata per me stessa è scomparsa e la mia carriera con essa», scrive, ma sua figlia porta gioia e conforto, e la incoraggia a rimanere ottimista. Anche Yoko Ono ha affrontato il disordine della maternità. La sua installazione My Mommy Was Beautiful ha usato foto di seni e vagine per demistificare la nascita e celebrare la forza del corpo, e la canzone del 1969 Don’t Worry Kyoko (Mummy’s Only Looking for a Hand in the Snow) – che Yoko ha scritto per la sua giovane figlia Kyoko – trasmette agonia e frustrazione primordiale. «Il mito della società è che tutte le donne dovrebbero avere e amare figli», ha detto Ono nel 1981. «Ma è un mito. Quindi c’era Kyoko, e mi sono affezionato a lei e ho avuto un grande amore per lei, ma allo stesso tempo, stavo ancora lottando per ottenere il mio spazio nel mondo. Sentivo che se non avessi conquistato spazio per me stessa, come avrei potuto dare spazio a un altro essere umano?».

Anita Pallenberg

Pallenberg ha l’ultima parola in Catching Fire, e la sua conclusione illustra l’importanza delle donne che dirigono le proprie narrazioni. «Scrivere questo mi ha aiutato ad emergere davanti ai miei occhi», osserva. «Leggendo quello che ho scritto, mi viene un nodo in gola. Ma non deve essere una storia tipo di sventura e tristezza». Il film chiarisce che il potere principale di Pallenberg era, in definitiva, la resilienza, di cui aveva bisogno durante una vita spesso impegnativa (le varie dipendenze, tra cui l’eroina e l’alcol) e diversi eventi tragici, come quando un diciassettenne toy-boy morì sparato in una roulette russa finita male nel letto di Keith Richards.

«Mi sentivo come una persona cattiva che ha causato la morte e la distruzione intorno», ha detto Pallenberg dopo l’incidente del 1979, ma Catching Fire si rifiuta di lasciare che l’ex attrice diventi una figura tragica o un racconto ammonitore. Il film finisce notando che è diventata sobria, si è laureata ed è invecchiata con gusto. La lezione è chiara: la redenzione è possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *